Tutti pronti per il Web Marketing Festival? se la tua passione è l’ecommerce forse è il caso che ti prepari a correre da una sala all’altra!
Sarebbe davvero fantastico poter seguire tutti gli interventi del Web Marketing Festival. Prendersi una settimana di pausa dal lavoro ed apprendere tutti i segreti per rendere esplosiva la propria attività di marketing online
Peccato che gli interventi siano ben 120 e che il Festival duri solo due giorni. Se ancora non hai il dono dell’ubiquità e la tua passione è l’ecommerce, ecco una piccola guida utile a capire di quali approfondimenti hai maggiormente bisogno
Ecco una lista di fattori che determinano il successo di un ecommerce che vende, alla fine di ogni punto troverai gli interventi inerenti
Piccola premessa: Se siete in quella categoria di persone che pensano di sapere tutto o credono di poter continuare a lavorare senza una formazione continua, allora penso che questo articolo non sia per voi (e neanche il Web Marketing Festival).
Per tutte le altre persone sane di mente credo sia meglio ricordare che l’aggiornamento in questo settore deve essere costante se non ci si vuole ritrovare con un bagaglio di conoscenze inutile e superfluo.
Ecco a voi i 6 aspetti da non trascurare per vendere online e i rispettivi interventi all’interno del Web Marketing Festival:
1. La potenza della prima impressione: Web Design e User Experience
la prima impressione è importante, per quanto efficiente, conveniente e completo possa essere il vostro sito non avrete mai l’occasione di dimostrarlo se l’impressione che date ai vostri visitatori non è delle migliori.
Non è una opzione, dimentichiamoci frasi del tipo “il mio sito è brutto ma converte”.
Se un sito brutto vende un sacco sarà solo questione di tempo, arriverà un altro sito simile ma gradevole che spazzerà via le tue conversioni da un giorno all’altro. Perciò se siete della scuola de “l’importante e che funzioni e che converta” state solo aspettando la vostra fine
I siti web devono avere un design pulito, intuitivo e ben organizzato. Una volta atterrati sulle vostre pagine i vostri visitatori devono sapere immediatamente cosa fare e dove volete portarli.
Nelle relazioni umane il tempo necessario a farsi una opinione di un’altra persona è di 7/8 secondi. Su un sito è di 0,2 secondi, perciò non rimandate questo aspetto, è troppo importante!
Se non siete sicuri del design delle vostre pagine o pensate che gli elementi non siano ben organizzati, vi consiglio l’intervento di Luca Orlandini per scoprire cosa i tuoi utenti si aspettano dal tuo sito.
2. Prestazioni e Responsive Design
Nell’ecommerce il traffico ha sempre un prezzo. Campagne adwords, Email Marketing, Affiliate Marketing, Social Marketing e chi piu ne ha piu ne metta.
Se considerate che ogni accesso ha un costo, forse è il caso di pensare a quanto veloce e versatile sia il vostro sito e quanto sia fruibile da ogni dispositivo. Altrimenti state solo sprecando denaro
Per questo ricordate due elementi essenziali:
- Il tempo è denaro: Si calcola che ogni secondo di ritardo nel caricamento di una pagina riduca del 7% le conversioni
- Il 79% dei consumatori non torneranno a visitare un sito che considerano lento.
Responsive design. E’ stato il tormentone degli ultimi mesi, soprattutto da quando Google ha ben pensato di premiare i siti mobile friendly a danno dei vecchi siti non responsive.
Se il tuo sito non è fruibile da qualsiasi dispositivo, allora ti consiglio di seguire l’intervento di Enrico Collorà che spiegherà le tecniche e le best practice per rendere il tuo negozio online piacevole nell’aspetto e nella navigazione e l’intervento di Massimiliano Sanna che illustrerà una check list completa per rimanere aggiornati sul magnifico mondo del mobile friendly
3. Conversion Rate Optimization
Ok, siamo riusciti a fare una bella impressione e abbiamo offerto una esperienza gradevole ai nostri visitatori eliminando barriere tecnologiche dovute a dispositivi strambi e tempi di caricamento biblici.
Adesso ha inizio il fantastico viaggio nell’esperienza d’acquisto.
Rendiamo splendido il viaggio di ogni cliente e portiamolo alla cassa felice e soddisfatto. Qual’è la parola d’ordine in questo caso? personalizzazione
Tenete sempre a mente la regola magica del 60×60:
60% of people will purchase an upsell item worth up to 60% of the original purchase
La regola del 60×60 indica che il 60% dei vostri clienti compreranno un altro prodotto in upsell fino a quando il prezzo di questo sarà inferiore del 60% a quello dell’acquisto originario, semplice ma efficace 🙂
In questo caso il momento è tutto. Proporre un ulteriore prodotto ad un utente che non è pronto a comprare è un modo semplice ed immediato per perderlo definitivamente.
E’ necessario conoscere il comportamento di chi naviga sul nostro ecommerce ed il tempo medio di navigazione per cercare di offrire una esperienza quanto più personalizzata in base ai dati offerti dagli strumenti di analisi.
Se la conversion rate optimization vi ha ingolosito vi consiglio l’intervento di Daniele Vietri che ci racconta alcune esperienze sul campo oltre alle strategie da seguire per non rimanere senza bussola in fase di analisi
4. Porta il tuo cliente alla cassa
Ok abbiamo un buon sito e anche una buona strategia di marketing in site, ma per fare in modo che il nostro cliente si senta a proprio agio tutto il nostro negozio deve essere messo a lucido. Organizzate e strutturate le pagine in modo che ogni strada porti alle giuste categorie, ai giusti prodotti, al carrello e alla cassa… solo così potrà cominciare a valerne la pena. Non ci soffermiamo troppo ma definiamo una checklist fondamentale per controllare che ogni settore del tuo ecommerce sia impeccabile:
- Homepage: La home page deve essere bella, chiara, con un ottimo motore di ricerca interno. I prodotti raccomandati devono essere scelti accuratamente. Ma non basta, non dimentichiamoci di un menù di navigazione ben strutturato, un richiamo al carrello sempre a portata di click e (cosa importantissima) tenere sempre in evidenza i contatti per l’assistenza clienti! Siete sicuri che sia tutto a posto? ok continuiamo
- Navigazione: Non importa come la vostra azienda è strutturata, non importa come siete abituati a classificare i vostri prodotti. Il menù deve essere costruito in base all’esperienza dei vostri utenti. Pensate prima di tutto ad aiutarli a trovare subito la categoria di interesse oppure offrite delle opzioni vantaggiose per esplorare gli scaffali più interessanti nel caso in cui non abbiano le idee troppo chiare
- Pagine Categoria: La pagina categoria è troppo spesso vista dalle aziende come quella fastidiosa intercapedine tra la home page e il prodotto che stiamo cercando di vendere.
Ma questo è un errore da non commettere, ricordiamoci che le pagine categorie ricevono più traffico delle pagine prodotto e godono di una migliore indicizzazione nei motori di ricerca perciò abbiatene cura e trattatele come vere e proprie landing page! - Pagina prodotto: La pagina prodotto è il nodo principale di ogni ecommerce, è la pagina che permette ad ogni visitatore di amare e desiderare quello che vogliamo vendere. Per questo curiamo alcune cose importanti. Immagini, Titolo, Testo, Prezzo/Sconti, Disponibilità, Attributi configurabili e tutto quello che può in essere utile a prendere la decisione finale. Non frustriamo i nostri clienti nascondendo informazioni che troveranno solo una volta arrivati alle casse, offriamo le informazioni in questa pagina per farli sentire sicuri e determinati nelle pagine successive
- Carrello e Cassa: Queste pagine sono le più preziose e le più complesse da configurare. Una volta fatto bisognerà offrire un servizio d’acquisto semplice e pulito che non stressi i nostri utenti. Guest Checkout, spese di spedizione chiare, sicurezza della connessione (SSL/TLS), metodi di pagamento sicuri, insomma tutto quello che serve a non impensierire in questa fase così delicata
Se volete approfondire l’argomento (vastissimo) non potete perdere l’intervento di Roberto Pala e di Andrea Saletti che ci racconteranno come ottimizzare le schede prodotto e come “sfruttare” lo stato emotivo dei nostri utenti nel momento della navigazione
5. Automazione e Relazioni
Fino a questo momento i vostri clienti sono stati solo dei numeri, non conoscevamo nulla di loro se non quella manciata (sostanziosa) di dati offerti da google analytics, ma dal momento in cui comprano o si registrano le cose cambiano radicalmente
Dal momento in cui i nostri utenti si presentano è necessario iniziare a definirli come persone, creando delle relazioni che le convincano a tornare a trovarci o a parlare bene di noi con colleghi, amici e social network. Ovviamente, per poterlo fare, ci sarà bisogno di una bella dose di automazione e profilazione
Se pensate che questo aspetto non sia importante allora seguite l’intervento di Paolo Dello Vicario, se pensate che lo sia (a maggior ragione) seguite il suo intervento.
6. Marketing on line
Ora è tutto pronto, il nostro sito è bello come il sole, i prodotti sono splendenti e invogliano all’acquisto, siamo in grado di convincere i nostri clienti a lasciarsi andare a qualche acquisto extra durante la navigazione e siamo in grado di gestire una relazione umana e coinvolgente.
E’ il momento di spalancare le porte e iniziare a portare dentro i nostri utenti/clienti/persone. Generiamo traffico e guadagniamoci una base di affezionati clienti. D’ora in poi è tutto in discesa!
Come fare?
Semplice! seguite tutte le strade, provatele, abbandonatele e riconsideratele: SEO, SEM, Content Marketing, Email Marketing, Social Media Marketing, Affiliate Marketing, Off line Marketing, Volantinaggio, Passaparola, segnali di fumo, qualsiasi strada è quella buona quando tutto è pronto, non resta altro che testare, analizzare, implementare e ricominciare da capo
Per tutte le attività di marketing è impossibile rimandare ad un singolo intervento ma si può scegliere una delle sale tematiche: SEO, Affiliate Marketing ed Email Marketing, Video Marketing, Adwords.
Il Web Marketing Festival offre davvero l’imbarazzo della scelta, perciò segui la strada che ti convince di più e seguila
Adesso tocca a te! quali interventi seguirai? quali avresti voluto seguire? Io e Alessia saremo in giro durante il Festival! Se ci vedi correre da una sala all’altra fermaci, salutaci e segui con noi la via del guerriero digitale! 🙂
E non dimenticare che da qui puoi scaricare il pdf con il programma completo del Web marketing Festival.