Con il servizio di Customer Match, Adwords da nuovo valore alla tua Mailing List!
Le attività di Direct Email Marketing e quelle di promozione su Adwords da anni si contendono lo scettro di strumento d’eccellenza del web marketing. Una sfida a colpi di risultati e tassi di conversione. Una lotta tra la più efficace azione di outbound online (l’email marketing) ed il più preciso sistema di Advertising sui motori di ricerca (il Pay per Click).
Questi strumenti hanno sempre avuto obiettivi in comune e scuole di pensiero diametralmente opposte scatenando una silenziosa guerra tra scuole di pensiero.
Con il Customer Match, Google ci offre finalmente uno strumento in grado di sfruttare al meglio le peculiarità di entrambi al servizio di un sempre più preciso ed efficace sistema di advertising.
Entriamo nel dettaglio e scopriamo:
- Perchè i servizi Customer Match e Similar Audience sono così importanti
- Come importare e configurare il nostro pubblico
- Come utilizzarlo nel settore dell’ecommerce e del Web Marketing Turistico
- Perchè sfruttare Similar Audience per creare circolo virtuoso di lead generation
L’Email Marketing per spingere il tuo contenuto quando serve e quando vende!
Nell’email marketing si cerca di profilare la propria audience e di intercettarla nel momento in cui il nostro prodotto (o il nostro contenuto) ha bisogno di avere una visibilità massima, in questo le DEM e le Newsletter hanno sempre dimostrato di eccellere rispetto a qualsiasi altro canale di marketing
Una Mailing list ben profilata e una ottimizzazione adeguata delle comunicazioni è in grado di generare un tasso di conversione ineguagliabile oltre a crescere costantemente nel tempo diventando in alcuni casi un vero e proprio patrimonio all’interno del nostro business.
Il Pay Per Click e Adwords: Esserci nel momento del bisogno
La pubblicità su Adwords, ed in particolare sulla rete di ricerca, si è dimostrata, negli ultimi anni, un perfetto alleato per l’attività di marketing.
Le campagne Pay Per Click hanno un costo misurabile e monitorabile, non necessitano di tempo per la raccolta e la profilazione del pubblico e soprattutto offrono la possibilità di generare conversioni dal primo giorno, senza bisogno di un database di clienti o una mailing list.
Inoltre Adwords viene spesso classificato come metodo di inbound marketing perchè intercetta l’utente in un momento di bisogno, non interrompe la fruizione di un contenuto e (quando ben fatto) risponde esattamente alla necessità.
Customer Match: Profila i tuoi utenti e coltiva la tua audience su Google!
Un indirizzo email è molto di più di una semplice casella di posta elettronica.
I nostri account di Gmail sono le nostre identià online, le nostre carte d’identità virtuali, ci consentono di accedere a tutti i servizi di mamma G.
Integrano accessi per social network (Google+ e Youtube), personalizzano le nostre ricerche, ci danno accesso a un ecosistema di applicazioni mobile, tracciano i nostri spostamenti e molto molto altro.
Con il servizio di Customer match, Google ci consente di mirare campagne specifiche su tutti quei clienti che hanno dato il consenso all’utilizzo delle proprie email (ovviamente gmail.com) offrendo l’opportunità alle aziende di creare pubblici personalizzati per le attività di advertising su qualsiasi device.
Il servizio non è sicuramente una novità , Facebook e Twitter permettono da tempo di caricare indirizzi per generare pubblici personalizzati, ma parliamo di social network con un campo d’azione limitato che tracciano l’utente solo in particolari occasioni. Google, invece, potrà offrire una precisione ed una gamma di opportunità ineguagliabili.
Non vedi l’ora di partire? Ecco come funziona Google Customer Match!
Il sistema permette di fornire a Google Adwords una lista di indirizzi email di cui si possiede il consenso alla privacy e di chiedere alla piattaforma di generare un pubblico di remarketing personalizzato, sarà poi compito di Google controllare che gli indirizzi gmail siano effettivamente legati ad account attivi e il gioco è fatto.
Le liste scelte possono essere caricate attraverso un semplice file .csv che non potrà pesare più di 17Mb (circa 500000 indirizzi), bisognerà fornire un link per la disiscrizione e potranno essere utilizzate sia per targhettizzare che per escludere gli utenti da una particolare campagna .
Nel giro di 12 ore (massimo) gli annunci pubblicitari saranno pronti per essere visualizzati all’interno delle caselle di posta elettronica, durante un video su youtube o direttamente nel motore di ricerca.
Il customer match permette di ottimizzare l’efficacia degli annunci in modo da intercettare i nostri potenziali acquirenti nel contesto ideale e di fidelizzare i clienti già acquisiti in modo da riproporre il nostro brand nel momento del bisogno.
Qualche esempio: Quando usare il Customer Match?
Nell’ecommerce
Immaginiamo di avere un ecommerce di stampanti e di voler ricontattare i nostri clienti per proporre il nuovo set di cartucce per stampanti a seguito del ciclo di vita medio delle cartucce, ecco che saremo pronti ad effettuare una campagna specifica esclusivamente a chi sappiamo essere, in un modo o nell’altro, pronto all’acquisto ed escludere tutti quei clienti che hanno già acquistato le ricariche
Nel turismo
Immaginiamo di essere l’ufficio marketing di un Hotel e di aver raccolto gli indirizzi email dei partecipanti di un convegno annuale che si tiene nella nostra città. Una campagna di remarketing mirata per l’edizione successiva potrebbe darci l’occasione di scavalcare le OTA ed offrire uno sconto particolare o un bonus per l’acquisto diretto sul booking engine della struttura
Nell’organizzazione di eventi
Immaginiamo di essere nel marketing del convegno di cui sopra e di voler ricontattare i partecipanti anno dopo anno, invogliandoli con una offerta. Nel giro di pochi minuti saremo in grado di fidelizzare il nostro pubblico grazie a campagne mirate ad un numero ristretto di utenti. Ma non finisce qui…
Google Customer Match e Similar Audience: La coppia esplosiva!
Se già questo servizio vi ha lasciato un certo languorino e non vedete l’ora di esportare il vostro database, vi farà sicuramente piacere sapere che questo servizio non si limita a inviare comunicazioni a chi già conoscete.. ma è possibile estendere la targettizzazione ad un pubblico che Google ritiene simile a quello prescelto in modo da offrire l’opportunità di espandere la propria lista a tutti i potenziali utenti non ancora “agganciati”.
Anche in questo caso non si tratta di una vera e propria invenzione, anche Facebook offre lo stesso tipo di servizio da anni, ma anche in questo caso sarà interessante analizzare la capacità di Google di aggregare comportamenti online di utenti simili su tutte le piattaforme e tutti i servizi offerti in modo più ampio e dettagliato
Le potenzialità di similar audience e customer match sono notevoli, in questo contesto potremmo innescare un circolo virtuoso che ci consenta di acquisire nuovi clienti (con la similar audience) e fidelizzarli con il customer match garantendo una discreta ottimizzazione delle spese pubblicitarie e dandoci la possibilità di reinvestire continuamente il nostro capitale acquisito
Per altre informazioni rimando alla community di adwords italia