Amazon Echo: La Rivoluzione è (quasi) arrivata
Se ne fa un gran parlare, Amazon ha annunciato di aver venduto la bellezza di 3 Milioni di dispositivi Amazon Echo dall’inizio della sua aggressiva attività di lancio sul mercato statunitense. Quello che sorprende ancora di più è la capacità del dispositivo di affermarsi nel mondo dell’Internet of Things grazie all’espansione continua delle funzionalità e alla capacità di diventare il vero e proprio centro di controllo di tutte le periferiche intelligenti della casa.
Se pensate questa sia solo una stravagante pensata di Amazon, sappiate che Google è già pronta con il suo prototipo ed entro la fine del 2016 sarà in grado di sferrare la sua controffensiva. Se vuoi saperne di più ecco l’articolo:
Google home vs Amazon Alexa, la guerra degli smart speaker è iniziata!
Che cos’è Amazon Echo? Cosa può fare per rendere la nostra vita più smart?
Amazon Echo è un assistente virtuale estremamente intelligente. Sette microfoni all’interno sono pronti a ricevere un numero incredibile di informazioni e di gestire tutti i dispositivi smart della casa. Tra le sue funzionalità troviamo anche quella di altoparlante, ma si tratta più di un accessorio. A dimostrarlo troviamo l’annuncio del nuovo Amazon Dot che racchiude tutte le potenzialità di Amazon echo senza però l’integrazione degli altoparlanti.
Si tratta di un dispositivo cilindrico progettato per essere posizionato in un luogo abbastanza frequentato della casa (cucina o salotto) pronto a venire in nostro soccorso in qualsiasi momento.
Le funzionalità Wi-Fi permettono di riprodurre musica in stremaing attraverso app musicali (si, stiamo parlando anche di spotify) e grazie ad internet può fornici informazioni, news, assistere nella pianificazione della nostra giornata e molto molto altro. Ed è qui che entra in gioco la vera rivoluzione.
Ecco quello che Alexa può FARE per te:
- Richiedere un passaggio su Uber
- Ordinare una pizza a domicilio
- Collegare con altre centinaia di app (grazie ai trigger di IFTTT)
- Accendere, spegnere o regolare le luci di casa
- Regolare il termostato di casa
- Trovare il proprio cellulare
- Ordinare qualsiasi prodotto su Amazon
- Leggerti un libro o Riprodurre un Audiobook
Se volete avere un piccolo assaggio di quelle che sono le attuali potenzialità di Amazon Alexa ecco una simpatica dimostrazione:
La domotica è il segreto Amazon Echo
Quando parliamo di assistenti virtuali in genere ci riferiamo ai ben più famosi Siri, Google Now e Cortana. Fino ad oggi possono essere considerati come quel fantastico accessorio per il nostro smartphone in grado di farci sentire abbastanza stupidi mentre cerchiamo di vantarci su come siano intelligenti (almeno per ora e facendo un discorso a parte per google now)
Quello che Amazon Echo è però in grado di fare è “scollegarsi” dagli smartphone ed adattarsi in modo sempre più naturale ai dispositivi casalinghi, alla nostra casa e alle nostre famiglie.
Gli elettrodomestici ormai iniziano a nascere smart, perciò è questione solo di qualche mese prima di iniziare a vedere dispositivi in grado di ricevere informazioni e comandi da parte dell’uomo in modo automatico. Amazon Echo in questo senso può essere considerato a tutti gli effetti un elettrodomestico (e non un accessorio inserito nel proprio smartphone) in grado di far funzionare tutti gli altri.
Ed Ecco perché Amazon Echo potrebbe battere tutti sul tempo
Mentre tutti i Big combattono per accaparrarsi (e vendere) elettrodomestici smart brandizzati al fine di creare un unico grande ambiente monomarca, Amazon ha deciso di creare un dispositivo aperto a tutti in grado di dialogare con Tv, console, telefoni, pc, prese elettriche o elettrodomestici. L’importante (in questo momento) non è vendere ma essere nelle case, e lasciare tutti fuori.
Ecco perché da Giugno 2015 la piattaforma è stata aperta agli sviluppatori ed è stato creato un sistema per integrare agevolmente Alexa in dispositivi connessi (chiamato Alexa Voice Service).
Come se non bastasse è stato istituito da Amazon un fondo da 100 milioni di dollari (l’Alexa Fund) al fine di incoraggiare aziende e startup a dare ai propri prodotti la voce di Amazon.
Aziende cosa volete di più dalla vita? 🙂
Nell’attesa che anche la barriera della lingua italiana sia abbattuta e che Amazon solchi l’oceano per arrivare anche in Europa vi lascio una infografica con i principali comandi che Amazon Echo è in grado di comprendere, Giusto per non dare un colpo finale al vostro languorino!
Voi cosa ne pensate? è il futuro dell’internet of things o solo un altro strampalato tentativo di Jeff Besof di inventare oggetti futuristici a cui non siamo pronti, della categoria Amazon Dash Button?